Escursione in E-Bike tra i cervi in bramito: l’esperienza immersiva a Ridracoli

Escursione in bici

Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo l'escursione tra natura e cervi-ferraradeltapo-unesco.it

Franco Vallesi

Settembre 26, 2025

Una pedalata guidata tra i sentieri del Parco, immersi nella stagione degli amori del cervo: natura, silenzio e spettacolo garantiti.

Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, tra faggete millenarie e crinali selvaggi, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si prepara a offrire uno degli spettacoli più emozionanti della natura. Sabato 28 settembre 2025, con partenza dall’IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli alle ore 15.00, è in programma un’escursione guidata in E-Bikeche permetterà ai partecipanti di vivere in modo attivo e suggestivo la stagione del bramito del cervo.

Alla scoperta del bramito: un viaggio sonoro e visivo nel cuore del Parco

Settembre è il mese del bramito, il richiamo gutturale e potente che i cervi maschi emettono per attirare le femmine e tenere lontani i rivali. Un suono profondo, primordiale, che attraversa le vallate e riecheggia tra gli alberi. È l’inizio della stagione degli amori, e le Foreste Casentinesi — uno dei territori più ricchi di biodiversità in Europa — diventano il teatro ideale di questo antico rituale.

In bici tra gi Appennini
Tra la natura e gli animali-ferraradeltapo-unesco.it

L’iniziativa di sabato è pensata proprio per unire attività sportiva e osservazione naturalistica, in una formula adatta a tutti grazie alla presenza di guide MTB certificate e all’ausilio delle E-Bike, che rendono più accessibili anche i tratti più impegnativi.

Il percorso ha una lunghezza variabile tra i 35 e i 45 km, con un dislivello di circa 1000 metri, ma verrà adattato alle condizioni meteo e al livello del gruppo. Il rientro è previsto intorno alle ore 20.00, giusto in tempo per godersi il fascino del tramonto tra i boschi.

Non solo sport: un’esperienza immersiva tra paesaggi, animali e silenzi

Partecipare a questa escursione significa entrare in punta di piedi nel regno del cervo, seguendo sentieri che attraversano zone incontaminate e paesaggi di rara bellezza. Il silenzio della foresta, il fruscio delle foglie, la luce che cambia tra i rami e, all’improvviso, il bramito che rompe l’aria: tutto concorre a creare una dimensione sospesa, lontana dal ritmo della vita quotidiana.

Durante il tragitto, sarà possibile attraversare radure, boschi secolari, crinali panoramici e, con un po’ di fortuna, avvistare branchi di cervi in lontananza. Le guide esperte accompagneranno il gruppo fornendo spiegazioni sul comportamento degli animali, sulla geologia del territorio e sulla storia del Parco, rendendo l’escursione anche un momento di formazione ambientale.

Il fascino della pedalata sarà amplificato dalla luce del tardo pomeriggio, quando il sole si abbassa e le tonalità calde del tramonto tingono di rosso e oro le chiome degli alberi. Uno scenario perfetto per scattare foto memorabili, ma anche per fermarsi e semplicemente ascoltare.

Un’esperienza adatta a tutti, in uno dei parchi più belli d’Italia

L’iniziativa è pensata per essere accessibile anche a chi non ha un alto livello di preparazione fisica, grazie all’utilizzo delle biciclette elettriche e al supporto delle guide. È consigliato comunque un minimo di familiarità con i percorsi su sterrato e un abbigliamento adeguato per le escursioni in montagna.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, istituito nel 1993, è uno dei più importanti dell’Appennino e si estende tra Emilia-Romagna e Toscana. La sua ricchezza faunistica e la bellezza del paesaggio lo rendono meta ideale per escursioni, trekking, birdwatching e attività outdoor. In particolare, la zona intorno a Ridracoli, con il suo celebre invaso e l’Ecomuseo delle Acque, rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire l’area in modo sostenibile.

Partecipare a questo evento significa vivere una delle esperienze più autentiche e potenti che la natura italiana possa offrire, in un contesto sicuro e accompagnati da professionisti.

In un mondo dove tutto corre veloce, ritagliarsi del tempo per ascoltare i bramiti dei cervi, pedalare tra i boschi e respirare l’aria della montagna è molto più di una semplice escursione. È un gesto di riconnessione con la natura, con i propri ritmi interiori, con la meraviglia di ciò che ci circonda e troppo spesso dimentichiamo. E quando si spegne il rumore del mondo, resta solo il suono della foresta — e quello, sì, vale il viaggio.

×