Poste Italiane assume neolaureati STEM: lavoro fisso nel cuore digitale dell’azienda

Poste Italiane

Il digitale al centro della trasformazione di Poste. - www.ferraradeltapo-unesco.it

Luca Antonelli

Settembre 25, 2025

Poste Italiane apre le porte a nuovi talenti e annuncia assunzioni a tempo indeterminato per neolaureati in discipline STEM, con inserimento diretto nel settore Digital, Technology & Operations.

Il nuovo piano di inserimenti è rivolto a giovani che hanno appena completato un percorso universitario in Scienze, Tecnologia, Ingegneria o Matematica, con l’obiettivo di rafforzare i team dedicati all’innovazione e alla gestione dei processi digitali. Le figure selezionate entreranno a far parte di progetti che spaziano dall’intelligenza artificiale al cloud computing, dalla data analysis fino allo sviluppo di nuove soluzioni digitali pensate per migliorare i servizi offerti a milioni di cittadini. Questa iniziativa conferma l’impegno di Poste Italiane nel diventare sempre più un punto di riferimento non solo nei servizi postali e finanziari, ma anche nel mondo delle tecnologie digitali.

Requisiti richiesti e profili ideali

Il bando si rivolge a neolaureati triennali o magistrali nelle principali discipline tecnico-scientifiche, con particolare attenzione ai profili capaci di coniugare competenze teoriche con una forte attitudine al problem solving. È richiesta una buona conoscenza degli strumenti digitali, la capacità di lavorare in team e una predisposizione naturale all’innovazione. Non si cercano soltanto tecnici puri, ma anche giovani professionisti che abbiano voglia di crescere in un contesto strutturato e di portare un contributo attivo in termini di idee e creatività.

Poste Italiane
STEM: la chiave per entrare in un grande gruppo. – www.ferraradeltapo-unesco.it

Accanto alle competenze accademiche, sono considerate fondamentali le soft skills, come la capacità di adattarsi a scenari in continua evoluzione, la curiosità intellettuale e l’attitudine al cambiamento. Le prove di selezione non si limiteranno a valutare le conoscenze teoriche, ma metteranno in risalto anche le abilità pratiche, la velocità di apprendimento e la motivazione personale.

Cosa offre Poste Italiane ai nuovi assunti

Una delle caratteristiche più interessanti di questa campagna di assunzioni è che il contratto sarà a tempo indeterminato fin dal primo giorno, un vantaggio enorme per chi si affaccia al mondo del lavoro in cerca di stabilità. Oltre alla sicurezza occupazionale, Poste mette a disposizione programmi di formazione continua, percorsi di crescita personalizzati e un ambiente stimolante in cui confrontarsi con professionisti esperti. I neoassunti avranno la possibilità di lavorare su progetti ad alto contenuto tecnologico, contribuendo alla realizzazione di sistemi digitali che renderanno i servizi più rapidi, efficienti e vicini alle esigenze reali dei cittadini.

Far parte del settore Digital, Technology & Operations significa avere un ruolo attivo nel futuro dell’azienda: dallo sviluppo di piattaforme digitali interne, al miglioramento delle infrastrutture IT, fino alla creazione di nuove soluzioni per l’esperienza utente. Un’occasione concreta per trasformare la teoria appresa durante gli studi in progetti tangibili che incidono sulla vita quotidiana di milioni di persone.

Come candidarsi e tempi da rispettare

Chi desidera cogliere questa opportunità deve presentare la candidatura attraverso i canali ufficiali di Poste Italiane dedicati al recruiting. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 31 ottobre 2025, ma è consigliabile non aspettare l’ultimo momento e muoversi con anticipo, così da avere più tempo per completare la procedura e prepararsi alle fasi successive della selezione.

Il processo di valutazione sarà articolato e comprenderà test tecnici, prove online e colloqui individuali, pensati per analizzare non solo le conoscenze accademiche, ma anche la capacità di applicarle in contesti pratici. Superata questa fase, i candidati migliori potranno accedere a un percorso professionale solido, in grado di unire sicurezza occupazionale e crescita professionale all’interno di una realtà che da anni è sinonimo di affidabilità e innovazione in Italia.

×