Mal di schiena, non servono farmaci: la tecnica che ridona elasticità e sollievo (ma quasi nessuno lo conosce)

Lorenzo Fogli

Settembre 23, 2025

Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi in Italia e riguarda persone di ogni età. Non è solo una questione fisica, spesso si intreccia con lo stile di vita, la postura tenuta davanti al pc, lo stress che si accumula e perfino la qualità del sonno. La sensazione di rigidità, a volte accompagnata da fitte acute, può condizionare la giornata e rendere difficili anche i gesti più banali. Per questo si cercano rimedi rapidi, ma la verità è che esistono pratiche semplici che, se seguite con regolarità, possono davvero ridurre il dolore e migliorare il benessere generale.

Perché il mal di schiena è così diffuso

Chi vive questo problema sa bene che non si tratta solo di un fastidio momentaneo. Il mal di schiena cronico spesso compare quando non si interviene sulle cause principali. Una postura scorretta davanti al computer, ore passate seduti senza muoversi o posizioni sbagliate durante il sonno sono tra i fattori più comuni. A questi si aggiungono periodi di forte stress emotivo e fisico, che irrigidiscono i muscoli della schiena e del collo.

Gli specialisti parlano di una vera “epidemia silenziosa”, perché riguarda milioni di italiani che convivono ogni giorno con dolori che potrebbero essere prevenuti. Non a caso le statistiche mostrano che circa otto persone su dieci sperimentano almeno una volta nella vita un dolore significativo alla zona lombare o cervicale. La difficoltà principale sta nel distinguere tra un dolore passeggero e una condizione che richiede maggiore attenzione. Spesso ci si affida a farmaci da banco, che attenuano i sintomi ma non risolvono il problema. Il corpo, però, manda segnali precisi. La rigidità mattutina, la fatica a piegarsi o la necessità di fermarsi per un dolore improvviso sono campanelli d’allarme da non sottovalutare. L’approccio corretto parte dal riconoscere questi sintomi e dall’inserire nella routine quotidiana semplici esercizi che aiutano a sciogliere i muscoli. È un lavoro che non richiede grandi strumenti, solo costanza e la volontà di dedicare pochi minuti ogni giorno.

Gli esercizi che aiutano davvero

Tra i metodi che stanno riscuotendo maggiore attenzione, c’è una sequenza di esercizi a corpo libero che favorisce il rilassamento della muscolatura senza sovraccaricare la colonna vertebrale. Il primo passo consiste nello sdraiarsi su un tappetino, portare lentamente una gamba verso il petto e poi distenderla dolcemente verso l’alto. Questo movimento, se fatto senza bruschezza, consente di mobilizzare la zona lombare e di sciogliere la tensione accumulata. È fondamentale procedere senza fretta. L’esercizio deve durare almeno un minuto, accompagnato da respiri regolari. Subito dopo si può passare a una torsione, portando la gamba piegata verso il lato opposto del corpo. Questa posizione stimola la schiena a ritrovare elasticità, ma va eseguita senza superare i propri limiti, fermandosi se compare dolore.

Una variante utile è l’accavallamento delle gambe, portandole insieme al petto in posizione raccolta. Anche in questo caso è consigliato mantenere la postura per un minuto, lasciando che i muscoli si rilassino con piccoli movimenti oscillatori. L’ultimo passaggio prevede di afferrare le piante dei piedi, con le ginocchia piegate e leggermente divaricate. È una posizione che ricorda il “bambino felice” dello yoga, semplice ma molto efficace per ridurre la tensione lombare. Questi esercizi, praticati con regolarità, non promettono miracoli immediati, ma agiscono in profondità sulla muscolatura. Chi li ha introdotti nella propria routine racconta di aver ridotto i dolori dopo poche settimane. Sono movimenti che si possono fare al mattino, per iniziare la giornata senza rigidità, o la sera, per scaricare lo stress accumulato. Non richiedono strumenti particolari e possono essere adattati a ogni livello di preparazione fisica. Il messaggio è chiaro: il mal di schiena non va ignorato, ma affrontato con pazienza e consapevolezza. Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un rimedio concreto, molto più efficace di soluzioni improvvisate.

×