Il Paese “segreto” d’Europa a due passi dall’Italia con oltre 100 castelli e metro gratis (e non solo)

Il Paese “segreto” d’Europa a due passi dall’Italia con oltre 100 castelli e metro gratis (e non solo) -ferraradeltapo-unesco.it

Lorenzo Fogli

Settembre 23, 2025

Un Paese a poche ore dall’Italia che sorprende con borghi medievali, panorami spettacolari e una capitale vivace.

C’è un angolo d’Europa che passa spesso inosservato nelle rotte turistiche più popolari. Eppure, il Lussemburgo custodisce un fascino raro, fatto di castelli medievali, foreste rigogliose e una capitale sorprendente per vivacità culturale e servizi. Questo minuscolo Granducato, a poche ore dall’Italia, offre una caratteristica che lo rende unico: tutti i trasporti pubblici sono gratuiti. Appena atterrati all’aeroporto, il visitatore percepisce subito questa praticità. Un tram gratuito porta in meno di venti minuti nel cuore della città. Per chi preferisce un’alternativa privata, un taxi costa circa 30 euro. Già da questo dettaglio si capisce come la vita in Lussemburgo riesca a coniugare semplicità e comfort.

Modernità e tradizione tra arte e borghi medievali

Il quartiere di Kirchberg rappresenta il volto moderno del Paese. Qui sorgono edifici istituzionali e spazi architettonici di grande impatto. Tra i simboli spicca la Philharmonie, con le sue linee armoniche e l’imponenza che domina la piazza. A pochi passi si trova il Mudam, Museo di Arte Contemporanea, visitabile gratuitamente con il LuxembourgPass. Passeggiando nel Parco Dräi Eechelen, dove rovine storiche si intrecciano con il verde, si percepisce subito l’armonia tra tradizione e innovazione che caratterizza il Granducato.

Tra i borghi medievali più suggestivi c’è Vianden, noto per il suo castello che domina le colline circostanti. Una seggiovia panoramica, compresa nel LuxembourgPass, conduce in pochi minuti a uno dei punti più spettacolari della valle. Da qui la vista sul castello lascia senza fiato. Entrare nelle sue sale nobiliari significa fare un vero salto nel tempo. Dopo la visita, ci si può fermare nei ristoranti del borgo: con 20-30 euro si assapora la cucina tradizionale, dai piatti di carne alle ricette con prodotti locali.

Panorami mozzafiato, sotterranei segreti e cucina tipica

La capitale, Lussemburgo City, è una continua scoperta. Il tram che attraversa il celebre Ponte Rosso regala scorci panoramici, mentre l’elevator Pfaffenthal, gratuito e scenografico, collega diversi livelli della città offrendo viste spettacolari. Una passeggiata lungo il Chemin de la Corniche, definito uno dei balconi più belli d’Europa, svela paesaggi che sembrano cartoline. Nei sotterranei, invece, le Bock Casemates, gallerie militari scavate nella roccia, raccontano secoli di storia e si presentano come un vero labirinto da esplorare. Non si può lasciare il Paese senza aver provato i piatti tipici. La Rieslingspaschtéit, torta salata al vino Riesling, è tra le specialità più apprezzate. I Kniddelen, gnocchetti morbidi serviti con pancetta e panna, sono considerati il comfort food locale. Il piatto più tradizionale resta il Judd mat Gaardebounen, carne di maiale affumicata accompagnata da fave. Per chiudere in dolcezza, la Quetschentaart, crostata di prugne, è un must da assaggiare almeno una volta.

Il LuxembourgPass, dal costo di 13 euro al giorno, diventa il compagno ideale di viaggio. Permette l’accesso gratuito a castelli, musei e attrazioni, oltre a garantire l’uso illimitato dei trasporti pubblici. In un Paese così piccolo e denso di tesori, questo pass si rivela un lasciapassare prezioso. Il Lussemburgo non è solo una meta turistica, ma un viaggio autentico nel cuore dell’Europa. Con oltre 100 castelli, borghi medievali intatti e una capitale che alterna modernità e tradizione, offre un’esperienza unica a chi cerca luoghi meno affollati e più autentici. La gratuità dei trasporti aggiunge un tocco in più, trasformando il Granducato in una destinazione sorprendente e funzionale, capace di lasciare un ricordo speciale.

×